termine: 

novenario

verso di nove sillabe; può avere ritmo dattilico, es. Il giórno fu pièno di làmpi (Pascoli), con accenti su 2ª, 5ª e 8ª sillaba; n. giambico, es. Del miò bel sól turbàsse i rài (Chiabrera), con accenti su 2ª, 4ª, 6ª e 8ª sillaba; con inversione di battuta, es. Óre godéi tranquìlle e liète (Chiabrera), il ritmo trocaico si inverte in giambico dopo dei; doppio n., composto di due novenari; n. pascoliano, con ritmo dattilico.


Modificato: venerdì 28 febbraio 2014 12.28  



Metrica Italiana © 2012-2023 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT 02493400283
privacy - contatti