metonimìa; specie di metafora che sostituisce il nome appropriato con altro; può indicare la causa per l’effetto, es. Vedo il dolore nei suoi occhi; o viceversa l’effetto per la causa, es. Guadagnarsi il pane col sudore della fronte; il contenente per il contenuto, es. Bevo un bicchiere di vino; l’autore per l’opera, es. Ho visto un Picasso; il protettore per ciò che viene protetto, es. L’astuto Mercurio; l’astratto per il concreto, es. L’umanità può smarrirsi; o viceversa il concreto per l’astratto, es. Sono pieno di bile; la materia di un oggetto per l’oggetto medesimo, es. I bronzi di Riace; il luogo di origine per il prodotto, es. Un fiasco di Chianti; lo strumento per chi lo adopera, es. È una buona forchetta.
Modificato: venerdì 21 febbraio 2014 11.30