termine: 

canzone

1. poesia di tono lirico; nella forma dantesca si compone di fronte (divisa in due) e sirma (divisa in due volte); si può concludere con un commiato; c. a ballo, v. ballata, barzelletta; c. antica o petrarchesca, simile alla ballata, manca del ritornello; c. ciclica, equivale a canzone; c. di gesta, poema epico che celebra imprese eroiche; c. libera o leopardiana, con inseriti nelle strofe versi sciolti o senza ordine fisso delle rime, che possono mancare; c. sestina, v. sestina; c. sestina doppia, è composta di dodici stanze; c. terzina, v. terzina; c. pindarica, divisa in tre parti: strofe, antistrofe, epodo, che è la parte più breve; c. a strofe indivisibili, v. coblas unissonans; c. a strofe divisibili, v. coblas singulars; 2. forma poetica da musicare.


Modificato: mercoledì 19 marzo 2014 16.35  



Metrica Italiana © 2012-2023 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT 02493400283
privacy - contatti