Accade spesso nel leggere trattati o scritti sulla poesia di imbattersi, specialmente quando si tratta di analisi tecnico-formali, in termini non sempre registrati nei comuni dizionari. Questo glossario intende fornire in modo succinto e piano il significato delle singole voci.
Questo sito nasce da una carenza che la redazione di “Punto di Vista” (rivista nata nel 1994 e cessata nel 2005), nella persona del coordinatore Luciano Nanni, aveva individuato nella letteratura corrente. Da questa osservazione è nata nel 2000 la prima edizione del “Glossario di metrica italiana” seguita poi nel 2003 dalla seconda edizione e nel 2007 dalla terza edizione.
Sarà bene precisare che la terminologia non è uguale per tutti gli autori (a parte le varie interpretazioni su metro e ritmo), si pensi che alcuni usano tesi per arsi e viceversa.
Ci siamo pertanto attenuti alla terminologia più corrente desunta dai vari
glossari o indici che si trovano perlopiù in appendice ai trattati. E' evidente
che un'opera di questo tipo - essendo tra l'altro unica per quanto ci risulta -
non può essere esente da errori e omissioni. Saremo pertanto grati a quanti - studiosi e semplici lettori - ce li
segnaleranno.
Si tenga presente che non è opera per specialisti, ma per chi si
avvicina al non facile campo della tecnica poetica.
Oltre ai termini strettamente inerenti la metrica, ne abbiamo inseriti altri più linguistici o grammaticali che metrici, ma che riteniamo utili perché si possono incontrare con una certa frequenza negli scritti teorici.